| 
 Un breve ricordo del prof. Collice 
E’ lunedì mattino 23 novembre 2009, dopo un WE fuori Milano stamattina mi 
preparo per tornare a lavoro, reparto di Neurochirurgia Ospedale Niguarda. Oggi 
sono di Ambulatorio e posso accompagnare le mie bambine a scuola ed all’asilo 
con un poco più di calma. Cerco il cellulare che solitamente di notte, quando 
non sono reperibile, resta spento sotto carica. Eccolo sul comodino al solito 
posto, lo riaccendo e si illumina l’icona che è arrivato un messaggio di notte. 
Lo apro in un atto automatico senza particolare curiosità, poi noto che è del 
collega che ha fatto notte e cerco istintivamente di rassicurarmi di non essere 
stato reperibile. Infatti non sono reperibile ed il messaggio recita: “alle 4 e 
venti Collice ci ha lasciato. Adesso è in camera mortuaria al Niguarda”. 
E dal mese di settembre che so che il mio Primario è stato colpito dal quel male 
che più di ogni altro umilia proprio la nostra professione medica mostrandone 
tutta la sua impotenza e umanizza il nostro lavoro costringendoci a sperare di 
ottenere gratitudine anche nel fallimento. E’ dal mese di settembre che penso 
anche al mio primo Maestro Paolo Conforti anche lui colpito dallo stesso male. 
Ma ancora non mi sembra vero. Vivo continuando a lavorare e cercare riflessioni 
meno superficiali o scontate che mi aiutino trovare una serenità per affrontare 
colleghi, infermieri, pazienti e parenti di pazienti che mi chiedono come sta il 
dott. Collice, ma soprattutto vorrei entrare nella sua stanza dove è ricoverato 
e dirgli qualcosa, qualunque cosa, senza rimanere impalato a sottolineare con il 
mio silenzio l’inesorabilità degli eventi.  
Ho lavorato 10 anni con il prof. e sono volati. Ho conosciuto aspetti di un 
neurochirurgo che ha realizzato sogni che tanti di noi facciamo e sappiamo che 
forse resteranno tali. Lascio ad altri il compito di sottolineare i meriti ed i 
riconoscimenti del suo operato o del suo curriculum vitae. In prima persona ho 
vissuto anche decisioni che non ho condiviso e l’ho visto deciso e ostinato su 
pozioni anche difficili da sostenere. Indiscutibilmente ha vissuto come si era 
proposto ed ha affrontato in piena lucidità e coerenza anche gli ultimi momenti 
della sua vita, rifiutando da ateo qualsiasi conforto religioso.  
Visto che la sorte non ci ha lasciato il tempo di vederlo andare in pensione 
dopo una carriera di anni da primario come pochi possono vantare, a me piace 
pensare che ci avrebbe stupiti regalandoci ad ognuno ancora qualcosa di cui 
essere orgogliosi per averlo conosciuto. 
Francesco Iamele 
     |